L'affettività viene oramai considerata il "motore della conoscenza" e la scelta di lavorare per "progetti" tiene conto dell'esigenza della relazione, della conoscenza, delle competenze del bambino e dei suoi tempi.
Da qui la necessità di saper osservare e comprendere i segnali del bambino, che spesso non arrivano in modo diretto e chiaro ma in modo confuso e caotico. Per poter leggere tali segnali bisogna sintonizzarsi affettivamente con il bambino e costruire un'alleanza di lavoro con le famiglie, attenuando le loro ansie, aiutando e facendosi aiutare a leggere i segnali dei bambini.

Di conseguenza la progettazione non può essere rigida e data a priori ma il metodo educativo di cui stiamo parlando porta necessariamente ad una progettazione quanto mai flessibile, che pur partendo da un progetto di massima va adeguata e ripensata in base ai risultati che si ottengono su ogni bambino. Parliamo quindi di una progettazione "circolare": progetto, verifico in corso d'opera su ogni singolo bambino attraverso un attento lavoro di osservazione, ripenso, modifico.




 

Dettagli Corso:

  • Corso per Educatori.
  • Durata di 4 ore.
  • Costo pro capite € 40.
  • Minimo partecipanti 18
  • Massimo partecipanti 20

 

Nota: Titolarità dei corsi in capo a  L'Arca-Consorzio Servizi per l'Infanzia.

Go to top